Codice etico
Codice etico

Il Codice di Condotta è una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etica e sociale di ogni azienda.
Con il presente Codice Kopral International si impegna a rispettarlo e a farlo rispettare ai loro dipendenti e collaboratori e a diffonderlo presso tutti coloro con cui, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni (clienti, partner, fornitori ecc.).
In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi a cui la Kopral International si attiene.
I principi etici e comportamentali enunciati hanno il proprio fondamento nella storia lunga, consolidata e di successo della Kopral International’, e, soprattutto, nello spirito di cooperazione e di professionalità che ci ha sempre contraddistinto.
La Kopral International aderisce a Unione Confcommercio Milano e a Confcommercio – Imprese per l’Italia e ne accetta gli Statuti, i principi ispiratori e le regole di comportamento.
Il presente documento è voluto ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società ed è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di cui al Decreto Legislativo 231/01.
Valori, missione e visione etica
Con il presente Codice, Kopral International persegue lo scopo di:
- indicare ai destinatari un profilo e una prassi corretta da seguire per operare sui mercati esteri;
- impegnare le proprie aziende associate al rispetto di precisi e determinati principi di correttezza imprenditoriale;
- promuovere gli interessi etici, sociali ed economici in armonia con le norme civili, penali e amministrative in vigore.
Destinatari
I destinatari del Codice di Condotta sono tutti i soci, dipendenti, collaboratori e amministratori di Kopral International nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con la Kopral International stessa. In particolare, sono inclusi fra i principali destinatari amministratori, dipendenti e collaboratori delle aziende associate.
A fronte di ciò, Kopral International:
- promuove la più ampia diffusione del Codice presso tutti i soggetti interessati;
- promuove la corretta interpretazione dei suoi contenuti;
- fornisce gli strumenti più adeguati a favorirne l’applicazione.
La Kopral International mette in atto le necessarie misure al fine di svolgere attività di verifica e monitoraggio dell’applicazione del Codice stesso.
Principi Etici – Rispetto della legge
I destinatari del Codice di Condotta si impegnano a condurre la propria attività nel rispetto delle normative internazionali, comunitarie, nazionali, regionali e locali, respingendo la concussione e la corruzione, la truffa e la frode, l’errata utilizzazione di risorse pubbliche, la falsa comunicazione di dati aziendali ed in genere ogni pratica illegale, profondendo il massimo sforzo, per quanto di propria competenza, per dare attuazione alle iniziative dirette alla lotta alla criminalità e al terrorismo.
I destinatari del Codice sono, pertanto, tenuti al rispetto della normativa vigente. In nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l’interesse dell’impresa in violazione della legge.
A tal fine, i destinatari del Codice esigono dai propri amministratori, collaboratori e dipendenti e in genere da chiunque svolga a qualsiasi titolo funzioni di rappresentanza, anche di fatto, il rispetto della legislazione, di tutte le norme vigenti, dei principi e delle procedure a tale scopo preordinate, nonché comportamenti eticamente corretti, tali da non pregiudicarne l’affidabilità morale e professionale.
Il Codice di Condotta, si basa sul rispetto delle seguenti normative:
- Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo
- Convenzioni e raccomandazioni ILO
- Risoluzioni WTO
- Risoluzioni UNCTAD
- Normativa UE
- Pubblicazioni ICC
- Normativa doganale
- Legge 287/1990 (Tutela della concorrenza)
- D.lgs. 81/2008 e ss.mm. (Sicurezza sul lavoro)
- Decreto Legislativo 196/2003 (Tutela Privacy)
- Norme relative agli adempimenti generali in materia di lavoro
- Principi contabili nazionali e internazionali
- Principi di buona gestione societaria e cooperativa
- Normativa fiscale vigente
- Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per i dipendenti
- Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per i dirigenti
Norme di comportamento
Onestà e responsabilità
I destinatari del Codice di Condotta si impegnano a promuovere ed a favorire l’onestà nei comportamenti, quale principio fondamentale per la gestione delle loro attività.
Le condotte dei destinatari del Codice devono essere ispirate dall’onestà e dall’etica della responsabilità e a comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.
Trasparenza
I destinatari del Codice di Condotta riconoscono il valore fondamentale della corretta informazione ai collaboratori, agli organi ed alle funzioni competenti, in ordine ai fatti significativi concernenti la gestione societaria e contabile e in alcun modo giustificano azioni dei propri collaboratori che impediscano il controllo da parte degli enti od organizzazioni preposte.
Le informazioni trasmesse all’esterno e all’interno dell’organizzazione stessa devono essere rispettose dei requisiti di veridicità, completezza e accuratezza, in relazione a dati economici, finanziari e contabili.
Riservatezza delle informazioni
I destinatari del Codice di Condotta assicurano la riservatezza delle informazioni in proprio possesso, l’osservanza della normativa in materia di gestione dei dati personali e si astengono dal ricercare dati riservati attraverso mezzi illegali.
Tutte le informazioni a disposizione delle aziende associate vengono trattate nel rispetto della riservatezza e della privacy dei soggetti interessati.
Il personale che a qualsiasi titolo entri in possesso di informazioni di interesse aziendale o relativamente a qualsiasi portatore d’interesse, in nessuna maniera si deve sentire autorizzato a diffonderle o utilizzarle al di fuori degli scopi operativi per cui è stato autorizzato dalle direzioni aziendali.
Concorrenza leale
I destinatari del Codice di Condotta improntano i propri comportamenti a principi di lealtà e correttezza, astenendosi da comportamenti collusivi, nella convinzione che una concorrenza leale sia alla base per un corretto funzionamento del mercato.
Lotta alla contraffazione e al mercato illegale a tutela del commercio legittimo
I destinatari del Codice di Condotta riconoscono chiaramente che il prodotto originale è un bene etico di primaria importanza e che acquistare consapevolmente un prodotto contraffatto è pratica illegale e può rappresentare un rischio per la salute dei consumatori, oltre che essere fonte di concorrenza sleale e di mancata tutela del commercio legittimo.
Per tali ragioni, i destinatari del Codice selezionano i propri fornitori in maniera rigorosa e si astengono dall’intrattenere rapporti commerciali con società coinvolte in attività di distribuzione e vendita di prodotti contraffatti.
Qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi
I destinatari del Codice di Condotta si impegnano ad offrire una gamma di prodotti garantita in termini di qualità e conforme alle leggi nazionali e comunitarie in materia.
Rispetto della persona
I destinatari del Codice di Condotta promuovono il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona e il rispetto della dimensione di relazione con gli altri. Garantiscono condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, ambienti di lavoro sicuri ed applicano ai propri dipendenti la legislazione ed i contratti di lavoro vigenti.
Politiche di gestione del personale
I destinatari del Codice di Condotta riconoscono la centralità del personale e l’importanza di stabilire e mantenere relazioni basate sulla lealtà e sulla fiducia reciproca, valorizzando le capacità del singolo. Per personale si intendono dipendenti, collaboratori, amministratori che prestano la loro opera a favore dell’azienda.
Tutti i rapporti con il personale sono caratterizzati da trasparenza e correttezza, essendo altresì espressamente vietata, salvo quanto previsto dalle norme di legge e di contratto collettivo, ogni discriminazione (per razza, sessualità o sesso, nazionalità, religione, lingua, appartenenza sindacale o politica).
Tutte le decisioni prese nell’ambito della gestione e dello sviluppo della personale sono basate su considerazioni di profili di merito e/o corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori. Nella gestione dei rapporti gerarchici l’autorità è esercitata con equità e correttezza, evitandone ogni abuso. Le risorse umane sono valorizzate pienamente mediante l’attivazione delle leve disponibili per favorire il loro sviluppo e la loro crescita.
Sicurezza e salute
I destinatari del Codice di Condotta promuovono e diffondono la cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza della gestione dei rischi, anche attraverso formazione specifica, promuovendo comportamenti responsabili e preservando, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza di tutti i dipendenti e collaboratori.
Tutela della Riservatezza
La privacy di dipendenti, collaboratori, amministratori e la riservatezza delle informazioni è tutelata nel rispetto della normativa di riferimento, anche attraverso standard operativi che specificano le informazioni ricevute e le relative modalità di trattamento e di conservazione, come previsto dal documento programmatico per la sicurezza, a cui tutto il personale è tenuto ad attenersi scrupolosamente.
Norme di comportamento con i clienti
I destinatari del Codice di Condotta si impegnano a soddisfare i propri clienti in modo imparziale e non discriminatorio e nel rigoroso rispetto degli obblighi assunti con la sottoscrizione del contratto. I contratti e le comunicazioni devono essere chiari e formulati con linguaggio accessibile e comprensibile, conformi alle normative vigenti.
Norme di comportamento con i fornitori
Il rapporto corretto e trasparente con i fornitori rappresenta un aspetto rilevante e particolarmente sensibile per l’attività per i destinatari del Codice di Condotta.
La selezione dei fornitori avviene nel rispetto della legge. I destinatari del Codice si avvalgono solo di fornitori, siano essi italiani o esteri, qualificati in base ad una rigorosa procedura inclusa la verifica delle opportune autorizzazioni di legge previste per la commercializzazione dei prodotti.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla verifica dell’applicazione delle norme nazionali ed internazionali vigenti in termini di lavoro e ambiente nelle relazioni con i sub- fornitori ed i componenti la supply chain internazionale.
In ogni caso la selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto avvengono sulla base di parametri quali la qualità, la convenienza, il prezzo, la capacità, l’efficienza, l’eticità, il rispetto della legge.
Norme di comportamento per la gestione di società all’estero
I destinatari del Codice di Condotta assumono, nella gestione di società, filiali, unità produttive o commerciali, punti vendita e di ogni altro tipo di presenza stabile sui mercati esteri, un comportamento in sintonia e nel rispetto della legge, in linea con i principi legislativi e giurisprudenziali richiamati nei trattati e nelle convenzioni di diritto internazionale.
Norme di comportamento per la partecipazione a gare d’appalto
I destinatari del Codice di Condotta, nella partecipazione a gare di appalto, adottano condotte improntate ai principi di buona fede, correttezza professionale, lealtà, e legalità verso l’ente pubblico e gli altri soggetti concorrenti.
Nella gestione e partecipazione ad appalti pubblici, i destinatari del Codice operano nel pieno rispetto della normativa vigente, in particolare adeguandosi a quanto previsto dal Codice dei Contratti Pubblici (il Decreto legislativo 163/2006), dai regolamenti attuativi, dalle circolari Ministeriali, dalle leggi regionali, dagli atti emanati dagli enti pubblici locali, e in generale da ogni altra disposizione normativa e amministrativa, italiana ed europea.
In particolare, i destinatari del Codice si astengono dal tenere comportamenti anticoncorrenziali, quali:
- promesse, offerte, dazioni rivolte ai concorrenti al fine di ottenere l’aggiudicazione della gara, o affinché essi non concorrano, o ritirino l‘offerta o presentino offerte palesemente abnormi;
- accordi con i concorrenti volti a condizionare il prezzo di aggiudicazione/negoziazione, o altre condizioni contrattuali.
Norme di comportamento nei rapporti con la pubblica amministrazione
I destinatari del Codice di Condotta improntano i rapporti con la Pubblica Amministrazione al rispetto della massima trasparenza e correttezza, nel rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti. A tal fine, l’assunzione di impegni con le Pubbliche Amministrazioni e le Istituzioni Pubbliche è riservata esclusivamente alle funzioni preposte ed autorizzate che le svolgeranno nel dovuto rispetto delle leggi, dei principi del presente Codice, nonché in spirito di massima collaborazione.
A tal fine il personale deve impegnarsi a:
- operare, senza alcun tipo di discriminazione, attraverso i canali di comunicazione a ciò preposti con gli interlocutori della Pubblica Amministrazione a livello nazionale e internazionale, comunitario e territoriale;
- evitare e condannare comportamenti volti ad ottenere un indebito vantaggio o qualsiasi altro beneficio per mezzo di dichiarazioni, documenti, rendiconti allo scopo alterati o falsificati, o per il tramite di informazioni omesse, o, più genericamente, per il tramite di artifici o raggiri, compresi quelli realizzati per mezzo di sistemi informatici o telematici.
Richiesta finanziamenti pubblici
I destinatari del Codice di Condotta, nella richiesta e nella gestione di agevolazioni, contributi e finanziamenti di qualsiasi natura ottenuti dallo Stato, da altro ente pubblico o dall’Unione Europea, pretendono dai loro dipendenti, collaboratori e amministratori il rispetto dei principi di legalità, trasparenza e correttezza. A tal fine, il personale a qualsiasi titolo deve:
- operare, senza alcun tipo di discriminazione, attraverso i canali di comunicazione a ciò preposti con gli interlocutori istituzionali a livello nazionale e internazionale, comunitario e territoriale;
- rappresentare i propri interessi e posizioni in maniera trasparente, rigorosa e coerente, evitando atteggiamenti di natura collusiva;
- evitare e condannare comportamenti volti ad ottenere qualsiasi tipo di contributo, finanziamento, mutuo agevolato, o altra erogazione dello stesso tipo, per mezzo di dichiarazioni, documenti, rendiconti allo scopo alterati o falsificati, o per il tramite di informazioni omesse, o, più genericamente, per il tramite di artifici o raggiri, compresi quelli realizzati per mezzo di sistemi informatici o telematici, volti ad indurre in errore l’ente erogatore;
- evitare destinazioni di fondi pubblici, anche di modico valore e/o importo, a finalità diverse da quelle per cui si sono stati ottenuti.
Sanzioni
Il presente Codice è vincolante per la Kopral International che si impegna ad osservare tutte le norme volontarie e le prescrizioni in esso contenute, in aggiunta alle disposizioni di legge.
Qualora la Kopral International dovesse venire a conoscenza, anche tramite segnalazione di altre imprese, di comportamenti di uno o più collaboratori contrari alle prescrizioni e/o al contenuto del presente Codice, ne darà comunicazione agli interessati informandoli della possibilità di esprimere proprie osservazioni in merito.
Dopo aver raccolto le informazioni necessarie ed esaminato le eventuali osservazioni pervenute, Kopral International, qualora ritenga che la violazione sussista, provvederà attraverso gli organi a ciò deputati in base al proprio Statuto ad irrogare la sanzione che può arrivare fino all’espulsione dall’impresa.